SFATIAMO I FALSI MITI

ADDOMINALI ALTI O BASSI : mito o realtà?

Sarà capitato a tutte, di chiedere alle nostre trainer di fiducia “Mi consigli qualche esercizio per gli addominali alti/bassi?”. La reazione delle trainer è sempre la stessa: momento di panico e sorriso di circostanza. Oggi finalmente vi spieghiamo il perché…

     

  1. Esistono addominali alti e bassi?
  2.  

Cara sporty lady la risposta è: NO! Come potete osservare nella figura sottostante, la fascia addominale è composta da diverse “sezioni” ma tra queste non compaiono addominali alti o bassi. Ciò che viene spesso confuso o, meglio, sezionato il due parti è il retto dell'addome.

A far compagnia a questa sezione esistono poi gli addominali obliqui che a loro volta si dividono in obliqui esterni ed interni.

Infine, ma non per importanza, abbiamo il muscolo trasverso dell'addome.

Ognuna di queste “parti” è deputata ad una funzione ben precisa.

 

     

  1. A cosa servono queste sezioni?
  2.  

Il retto dell'addome occupa la parte più ampia dell'addome e ha la funzione di flessione del tronco in avanti

I muscoli obliqui interni ed esterni hanno il compito di flessione laterale (se attivati unilateralmente) e di torsione del tronco.

Il trasverso dell'addome infine, ha il compito principale di mantenere la postura. In poche parole, schiaccia verso la parte posteriore del corpo, andando a diminuire la lordosi (curva nella zona lombare della schiena). Ha anche un'importantissima funzione di mantenimento dei visceri.

     

  1. Come posso allenare gli addominali?
  2.  

Esistono davvero un'infinità di esercizi per allenare i muscoli della parete addominale. Gli esercizi come crunch, reverse, plank, v-up eccetera, sono solo alcuni!

Una cosa è certa: allenare gli addominali è fondamentale. Non solo per provare ad avere il famosissimo six pack (a breve pubblicheremo anche un articolo a riguardo!), ma soprattutto per mantenere una postura corretta e garantire al nostro fisico la forza necessaria per svolgere le funzioni più banali (alzarsi dal letto al mattino oppure mantenersi dritti a tavola).

29. Agosto 2020
Chiudere menu