12 CONSIGLI PER ALLEVIARE IL MAL DI SCHIENA
12 CONSIGLI PER ALLEVIARE IL MAL DI SCHIENA
Ci siamo passati tutti. Dopo essere rimasti seduti per molto tempo, la schiena inizia a fare male e non si sa più bene come alzarsi o muoversi. O magari improvvisamente, dopo aver sollevato una scatola pesante, sentiamo un dolore lancinante. Spesso la causa di questi dolori risiede in squilibri posturali, come un sovraccarico unilaterale p.es.. Altre cause tipiche di questo dolore così largamente diffuso possono essere:
- Mancanza di attività fisica e di conseguenza muscoli sottostimolati e poco sviluppati
- Sovrappeso, un sovraccarico dovuto allo sforzo fisico o all'usura delle articolazioni, dovuta all'età
- o a seguito di movimenti sempre uguali, eseguiti su un solo lato.
- Inoltre, esistono una moltitudine di patologie, come reumatismi, infiammazioni e osteoartrite, che possono essere identificate come cause. Anche l'osteoporosi può causare mal di schiena soprattutto se si verificano fratture alle vertebre a seguito della fragilità ossea.
NON RIPOSO, MA MODERATA ATTIVITA‘ FISICA
Poiché di solito la mancanza di movimento, o i movimenti sbagliati, magari con carico unilaterale, sono direttamente o indirettamente responsabili del mal di schiena, ed è proprio da questa considerazione che si dovrebbe cominciare. Infatti, grazie all’attività fisica, sia i muscoli che le articolazioni vengono rinforzati. In questo modo è possibile alleviare il dolore e prevenire ulteriori disturbi.
Quando il mal di schiena è in fase acuta, sarebbe meglio svolgere un’attività fisica molto moderata e in alcuni casi, è meglio cominciare facendosi aiutare da un buon fisioterapista. Anche imparare a rilassarsi può essere di grande aiuto, dato la tensione è spesso causa di contrazioni muscolari con conseguente dolore alla schiena. In questi casi anche gli impacchi caldi possono dare un po’ di sollievo.
Attenzione invece a non riposare a letto. Anche se potresti sentire un sollievo immediato quando ti sdrai, riposare non è la soluzione migliore, dato che anche in questo caso i muscoli non vengono stimolati a sufficienza.
12 consigli per prevenire il mal di schiena:
La buona notizia è che ci sono molte cose che puoi fare per evitare che il mal di schiena si presenti, o si ripresenti. Ecco i nostri 12 consigli:
- Svolgi regolarmente attività fisica.
- Rafforza i muscoli della schiena e quelli addominali, grazie ad esercizi mirati.
- Muoviti non appena ne hai occasione. Sfrutta ogni opportunità per camminare un po‘ (p.es. salire le scale evitando l’ascensore, scendere dai mezzi pubblici una fermata prima).
- Verifica spesso la tua postura. La schiena deve essere dritta e le spalle lontano dalle orecchie e rilassate.
- Se sei in sovrappeso, cerca di dimagrire, meglio se grazie ad una regolare attività fisica.
- Ricordati di sollevare i pesi in maniera corretta, con le gambe piegate e la schiena dritta.
- Evita di portare pesi solo da un lato.
- Se devi trasportare cose pesanti, tienile sempre vicine al corpo.
- Bevi acqua a sufficienza, anche per garantire l’idratazione dei dischi intervertebrali.
- L’alimentazione può contribuire a mantenere in forma la schiena. Mangia cibi sani, ricchi di vitamine e minerali, soprattutto di calcio, che aiuta a mantenere le ossa in buone condizioni.
- Indossa scarpe comode.
- Dormi su un materasso di buona qualità.
Per prevenire il mal di schiena non basta avere i muscoli della schiena ben allenati, servono anche addominali forti: Insieme, infatti, formano un corsetto naturale attorno al tronco, che sostiene e supporta la colonna e aiuta a mantenere la postura dritta. Più ti alleni, più sviluppi forza e più l'intero sistema muscoloscheletrico ne beneficia. Integra esercizi mirati all’interno della tua routine quotidiana e vedrai che in questo modo i muscoli si rafforzano e si allungano.
Per concludere, fai anche tesoro di questi consigli per prevenire dolori al collo e spalle:
- Non rimanere mai più di 30 minuti nella stessa posizione.
- Cambia spesso la posizione in cui stai seduta.
- Mantieni volutamente la postura dritta, apri bene le spalle e tienile lontane dalle orecchie. Se puoi, appoggia bene la schiena allo schienale.
- Non appena ne hai l’occasione, cammina e muoviti un po‘.
Evita sia l'alcol che una dieta ricca di grassi. Al di là del fatto che entrambi portano all'obesità, l'alcol danneggia le cellule ossee e impedisce ai grassi di assorbire il calcio, che è un minerale fondamentale per mantenere le ossa forti. Soprattutto le donne intorno ai 50 anni hanno un bisogno crescente di calcio. Infatti, in caso di carenza, è più probabile che insorga l’osteoporosi.