Chi si ferma è perduto

come contrastare il dolore articolare

Il dolore articolare è molto più comune di quanti non si pensi. Molte persone, soprattutto oltre i 45, sanno di cosa stiamo parlando. Può capitare di averne per svariati motivi. Magari una volta perché abbiamo fatto troppi lavori in casa stando nella stessa posizione, una volta perché abbiamo passato troppo tempo seduti davanti al pc e qualche ora dopo, arriva il dolore articolare che si fa sentire tutto nelle ossa.

La mancanza di attività fisica e movimento in generale, oppure sforzi unilaterali sono spesso i maggiori responsabili del dolore alle articolazioni. Se ci muoviamo troppo poco, i muscoli si atrofizzano, mentre i legamenti si accorciano e le articolazioni si irrigidiscono. Quando invece si carica un solo lato, le giunture si consumano più rapidamente.

Con l'avanzare dell'età poi, il rischio che i segni dell'usura, la cosiddetta artrosi, causi dolore, aumenta. L'artrosi è una delle malattie articolari più comuni e le zone del corpo maggiormente colpite sono le ginocchia e le anche. Anche se non possiamo fermare l’avanzare del tempo, possiamo fare qualcosa per contrastare gli effetti collaterali spiacevoli.

L'OSTEOARTRITE PUO' COLPIRE CHIUNQUE

L’osteoartrite può colpire chiunque. Non appena abbiamo superato la soglia dei 30 possono cominciare i primi sintomi di danno alle articolazioni, anche se all’inizio può essere difficile accorgersene. La cartilagine tra le articolazioni si assottiglia sempre di più, causando attrito tra le ossa dell’articolazione stessa. La cartilagine infatti ha il compito di lubrificare e ammortizzare gli urti. L’assottigliamento può arrivare a tal punto da far sì che le ossa sfreghino proprio l’una contro l’altra.

Inizialmente il dolore sarà percepibile solo sotto sforzo, ma col passare del tempo l’articolazione diventerà sempre più rigida rendendo difficoltoso anche un semplice movimento come quello di piegarsi o salire le scale. Nello stadio più avanzato, l’osteoartrite impedisce all’articolazione di muoversi. Se il dolore alle articolazioni dovesse anche essere accompagnato da altri sintomi come gonfiore, rossore o febbre, si dovrebbe assolutamente consultare un medico.

Il primo sollievo in genere può essere dato da un impacco caldo o freddo, massaggi o una moderata attività fisica. Fai attenzione però, perché in caso di infiammazione in atto, è meglio aspettare che sia passata del tutto.

RAFFORZA LE TUE ARTICOLAZIONI E PREVIENI I DOLORI

Come spesso accade, la terapia migliore si chiama “prevenzione”. Non aspettare di arrivare a una situazione così drammatica. Prendi subito le giuste contromisure. Se sei in sovrappeso, cerca di ridurre il il tuo peso, perché ogni kg in più grava sulle tue articolazioni.

Fai attenzione a come ti muovi e come ti siedi e verifica se spesso assumi una certa posizione che va a caricare un solo lato e quindi sempre la stessa articolazione. Cerca quindi di evitare questa posizione una volta che l'hai individuata. Puoi anche farti dare qualche consiglio da un fisioterapista o un personal trainer su come evitare di caricare unilateralmente il tuo fisico e quali posizioni sono le migliori da assumere.

Evita di stare troppo tempo seduta o in piedi. Quando devi sollevare pesi, fallo piegando le ginocchia e mantenendo la schiena dritta.

Hai già avuto qualche dolore e stai assumendo una posizione particolare per compensare? Impara gli esercizi correttivi adatti a rafforzare l’articolazione interessata. In caso contrario, tenderai a sovraccaricare altre articolazioni e muscoli che poi ti faranno male. Stimolare la circolazione sanguigna con trattamenti termali, fanghi o massaggi con oli essenziali di lavanda, rosmarino o ginepro può dare un certo sollievo.

Un altro modo per contrastare l’osteoartrite è una moderata attività fisica. In questo modo rafforzerai i muscoli e manterrai le tue articolazioni sane. Anche gli esercizi di rilassamento possono avere un effetto positivo sulle articolazioni, dato che aiutano a rilasciare le eventuali tensioni muscolari che si sono create.

ATTIVITA‘ FISICA MODERATA PER LE TUE ARTICOLAZIONI

Un’attività fisica moderata e regolare ha un effetto positivo sui problemi alle articolazioni sotto diversi aspetti:

Attraverso il movimento, il liquido sinoviale, ovvero il liquido che mantiene le articolazioni lubrificate, penetra nello spazio articolare, fornendogli le sostanze nutritive necessarie e fornendo loro la giusta protezione. L'esercizio fisico quindi migliora l’afflusso di sangue ai muscoli e ai tessuti circostanti, facendo sì che le ossa si fortifichino grazie alla pressione e alla trazione dei muscoli. Inoltre si posizionano proprio intorno alle articolazioni e formano una sorta di corsetto di sostegno che le aiuta e le protegge.

Assicurati quindi di fare esercizi che facciano lavorare entrambi i lati del corpo allo stesso modo, ovvero in maniera uniforme. Evita invece quelle attività sportive che richiedono sprint e carichi unilaterali, come il tennis o lo squash.

ALIMENTAZIONE SANA PER LA SALUTE DELLE TUE ARTICOLAZIONI

Le ossa sono organi. È possibile influenzare la loro crescita attraverso un certo stile di vita e la dieta. Pertanto, controlla anche le tue abitudini alimentari: Hai molti prodotti di origine animale nel tuo menu? Riduci il consumo di carne di maiale e manzo, lardo, insaccati e formaggi grassi, come il brie p.es. Scegli alimenti cosiddetti “antinfiammatori” e alimenti ad alto contenuto di acidi grassi omega-3, vitamina E, zinco e calcio. Per esempio, frutti di mare, pesce in genere, ciliegie, cipolle, aglio, fiocchi d'avena, noci del Brasile, lenticchie, fagioli bianchi, olio di semi di lino e semi di chia.

Scopri di più sull'allenamento funzionale di Mrs.Sporty oppure prenota ora il tuo allenamento di prova gratuito e non vincolante nel club più vicino a casa tua!

09. Dicembre 2018
Chiudere menu