Contrasta al meglio lo stress dovuto al lavoro
Migliori consigli e rimedi
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo stress è la più grande minaccia per la salute nel 21 ° secolo ed è causa di quasi il 70% di tutte le malattie. Tuttavia effettuare degli straordinari per molti lavoratori è assolutamente normale. La grande quantità di compiti da svolgere e le continue esigenze del lavoro aumentano di anno in anno il rischio di attacchi di cuore, diabete, mal di schiena cronico e depressione e burnout. È giunto il momento di dire basta e iniziare a prestare maggiore attenzione al proprio benessere, nonostante lo stress, sul posto di lavoro.
Lo sport e una sana alimentazione: due fattori fondamentali!
Per prevenire gli effetti negativi dello stress dovuto al lavoro, è di fondamentale importanza praticare una regolare attività fisica e seguire un regime alimentare bilanciato ricco di frutta e verdura fresca. Il movimento fisico allunga la vita e aiuta a prevenire fattori di rischio, come sovrappeso, ipertensione e diabete. Inoltre, l’allenamento contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, a mantenere la mente fresca ed è un vero toccasana per l’equilibrio emotivo. Certo, è necessario investire un po' di tempo e fare dei cambiamenti alla propria routine quotidiana, ma le tue energie aumenteranno esponenzialmente e le tue difese fisiche si rafforzeranno notevolmente.
Una questione di equilibrio
In definitiva si tratta di trovare il giusto equilibrio, alternando ai momenti di attività fisica, quelli di riposo. L’ideale sarebbe praticare con regolarità, due o tre volte a settimana, un allenamento di forza e resistenza. Se proprio non riesci ad allenarti con costanza, dovresti comunque muoverti quanto più possibile ogni giorno per contrastare al meglio lo stress dovuto al lavoro. Alcuni consigli:
- Camminare di più, anche quando usi i mezzi pubblici. Basta scendere almeno una fermata prima, sia all’andata che al ritorno.
- Salire le scale a piedi anziché prendere l’ascensore oppure alzarti dalla sedia per andare dal collega seduto in un altro ufficio, anziché usare il telefono.
- Trasformare il tuo tragitto da casa al lavoro in allenamento: infatti, scegliendo di andare al lavoro in bici o magari correndo, hai già coperto la dose giornaliera di esercizio fisico consigliata, prima ancora di cominciare a lavorare.
- Correre rientra tra le attività sportive più efficaci per rimanere in forma, sia dal punto di vista fisico, che da quello mentale, ma è anche molto dispendioso in termini di tempo. Ritagliati dei brevi momenti di corsa nell’arco della giornata, p.es. mentre vai dal panettiere o quando porti fuori il cane. Ti darà sicuramente una buona sferzata di energia.
Non rinunciare al gusto – anche nella vita di tutti i giorni
Per contrastare al meglio lo stress dovuto al lavoro, oltre a praticare esercizio fisico con regolarità è altrettanto importante seguire una dieta bilanciata e nutriente, ricca di frutta e verdura fresca e oli alimentari di alta qualità. Soprattutto nei periodi di particolare stress, è di fondamentale importanza assumere una quantità sufficiente sia di vitamine che di minerali, mangiare con calma e non saltare i pasti.
Per iniziare la tua giornata con la giusta dose di energia, prenditi il tempo necessario per fare una colazione nutriente, con cereali, latticini poveri di grassi e un po‘ di frutta. Distribuisci i tuoi pasti in modo uniforme nell’arco della giornata e, di tanto in tanto, concediti qualche snack, purché sia sano. Chi non mangia per molte ore, infatti, spesso viene colpito da attacchi di fame difficili da gestire.
Un altro effetto negativo dovuto allo stress da lavoro, ma anche lo stress in generale, è l’inibizione della produzione di serotonina, l’ormone del benessere. Il nostro corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente la serotonina. Per farlo, ha bisogno del triptofano, che è un amminoacido essenziale contenuto in alcuni alimenti. Se fai uno spuntino con banane, anacardi, avocado o ananas, che ne sono ricchi, puoi contrastare l’abbassamento del livello di serotonina.
Se mangi in mensa prendi un'insalata di contorno per coprire il fabbisogno di vitamine. Se invece disponi di un forno a microonde nella saletta ristoro della tua azienda, puoi prepararti una zuppa oppure un tortino di verdure a casa e scaldarli al lavoro. Se passi molte ore davanti al computer, ti consigliamo di assumere alimenti ricchi di vitamina A, come p.es. carote, cavoli, finocchi, ma anche tuorlo d’uovo e olio di pesce, che fanno bene alla vista.
Infine ricordati anche di bere almeno due litri d’acqua al giorno e di moderare le quantità di caffè e tè nero.