BREVE STORIA DELLA ZUCCA

La zucca fu importata dall’America centrale ed è un alimento molto presente nella tradizione anglosassone. Ci basti pensare ad Halloween per immaginare una moltitudine di zucche svuotate e “addobbate per le feste”. Si dice che sia stato proprio Cristoforo Colombo a portare i semi di zucca al suo rientro dal Nuovo Mondo, anche se inizialmente era soltanto cibo per maiali. La zucca è un ortaggio molto duttile, e può essere utilizzato in tanti modi creativi, e, come se non bastasse, oltre all'ottimo sapore dolciastro, in realtà, ha un contenuto di calorie molto basso

VARIETA' E CONSERVAZIONE

Esistono circa 800 varietà con forme e colori diversi; gialle, arancioni, verde scuro, bianche e grigie. Alcune zucche non sono commestibili e sono semplicemente ornamentali, quindi, attenzione! La stagione va da settembre a febbraio e per conservarla al meglio ha bisogno di un ambiente buio, fresco ed asciutto. In queste condizioni può conservarsi anche per tutta la stagione invernale. Quando è stata aperta, invece, si conserva in frigorifero solo per qualche giorno, dato che tende a disidratarsi. Una soluzione a questo problema è quello di cuocerla e poi congelarla.

PROPRIETA' NUTRIZIONALI 

Quella più comune e più nota è la Cucurbita Maxima, che è quella piuttosto grande e sferica, per intenderci. Pochi grammi sono ricchi di moltissime proprietà nutrizionali e apportano molti benefici. Infatti troviamo elementi come il betacarotene, calcio, sodio, Pro-vitamina A, Vitamina E, Vitamina C, aminoacidi come la glutammina e l'arginina, che aiutano il rinnovamento cellulare. Inoltre è ricca di fibre, che hanno effetto benefico sulla digestione, la silhouette, il cuore e la circolazione.

Tra l’altro anche i semi di zucca sono commestibili e anche loro sono ricchi di nutrienti preziosi come la lecitina, tiroxina, fosforo, Vitamina A e Vitamine del gruppo B. Lo sapevi che oltre a essere commestibile, la zucca può essere usata sulla pelle per contrastare gli stati infiammatori, prurito e arrossamento per le sue proprietà lenitive? Basta usare la polpa di zucca o l’olio di semi di zucca. Anche in caso di punture di insetti può venirti in soccorso, per le sue proprietà emollienti

 

 

La ricetta

Le ricette a base di zucca sono moltissime, dal risotto alla torta salata, cotta al forno o al vapore, dalla vellutata alla torta dolce, insomma l’elenco potrebbe andare avanti ancora per molto. Per te abbiamo scelto una ricetta facile e veloce dal gusto un po’ orientale:

Vellutata di zucca per 6 persone

  • 1 zucca Hokkaido
  • 3 cipolle
  • 1 cucchiaino di paprica dolce in polvere
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 300 ml di succo d' arancia
  • 200 ml di panna da cucina fresca
  • 1 pezzo di zenzero, sbucciato (circa 2 cm)
  • Un po' di sale e pepe
  • 1 cucchiaio di burro
  • Olio di semi di zucca q.b.

Sbucciare e tritare le cipolle. Togliere i semi dalla zucca e tagliarla a pezzi grossolani. Pelare lo zenzero. Fondere il burro in una casseruola e far saltare le cipolle. Dopo circa tre minuti, aggiungere i pezzi di zucca, la paprica in polvere e lo zenzero. Dopodiché aggiungere il brodo, il succo e la panna e far bollire per circa 20 minuti.

A fine cottura frullare tutto con il mixer a immersione. Prima di servire condire con sale e pepe e insaporire con olio di semi di zucca.

BUON APPETITO! 

Per maggiori informazioni sul concept Mrs.Sporty e per trovare il fitness club per sole donne più vicino a casa tua clicca qui. Ti aspettiamo! 

 

 

 

27. Febbraio 2018
Chiudere menu