L'IMPORTANZA DEI CARBOIDRATI
I carboidrati sono un'importante fonte di energia. Ma se ne assumiamo troppi, si trasformano in grassi. I carboidrati forniscono al corpo l'energia di cui hai bisogno per il lavoro mentale e fisico. Quando i carboidrati assorbiti non vengono utilizzati nell'immediato per fornire energia, il corpo li immagazzina nei muscoli e nel fegato, dove i singoli componenti vengono successivamente convertiti in grasso. Pertanto, solo metà del fabbisogno energetico giornaliero dovrebbe essere soddisfatto da carboidrati. Li possiamo trovare in grandi quantità in alimenti come pasta, riso, pane, panini, ma anche in dolci e bevande zuccherate.
QUALI TIPI DI CARBOIDRATI ESISTONO?
Il termine "carboidrati" è generalmente classificato in tre gruppi: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi comprendono tre zuccheri semplici: glucosio, fruttosio e galattosio. Tra i disaccaridi troviamo il doppio saccarosio (zucchero da tavola), il maltosio (zucchero di malto) e il lattosio (zucchero del latte). Più complessi invece sono i polisaccaridi. Essi sono composti da molecole di zuccheri semplici che possono ammontare anche a molte migliaia. Gli zuccheri quindi sono molto diversi tra loro e si possono comporre in moltissimi modi diversi. Ma quando mangiamo carboidrati in realtà che cosa accade nel nostro organismo? Una volta ingeriti, questi vengono trasformati in glucosio, che rimane nel sangue. Successivamente l'insulina provvede a portare il glucosio sintetizzato nel fegato e nei muscoli. A questo punto verrà trasformato in glicogeno e rimarrà immagazzinato proprio lì.
PERCHE’ NON BISOGNEREBBE ELIMINARE I CARBOIDRATI DALLA PROPRIA DIETA
Eliminare i carboidrati spesso porta ad una dieta sbilanciata a favore dei grassi. Infatti, nel momento in cui eliminiamo questo alimento l’organismo deve fabbricarsi da sé il glucosio. Dato che esso è indispensabile per le funzioni dell’organismo, per sopperire alla mancanza, vengono utilizzati substrati di proteine e grassi. Quando gli zuccheri vengono prodotti per un periodo prolungato a partire dagli aminoacidi delle proteine si ha una riduzione della massa magra, prevalentemente muscolo e contemporaneamente la perdita di minerali. A questo punto senza dilungarci oltre, dovrebbe essere abbastanza evidente il perché i carboidrati sono di fondamentale importanza nella dieta di chi pratica sport. Infatti gli zuccheri, principalmente l’amido, sono il miglior combustibile per il lavoro muscolare. Se assumiamo la corretta quantità di pane, pasta, riso, legumi e frutta ci assicuriamo la giusta quota energetica necessaria. Quando, al contrario, ne assumiamo una quantità minore, compaiano tipici segnali di carenza, quali stanchezza fisica e mentale. Se hai in programma un allenamento molto intenso o una gara ti consigliamo di fare uno spuntino a base di carboidrati complessi almeno un paio di ore prima.