MANTENERSI IN FORMA DURANTE LA GRAVIDANZA

9 CONSIGLI FONDAMENTALI

La gravidanza non deve essere considerata come un periodo di immobilità forzata. Anzi, è un periodo davvero movimentato. Anzitutto facciamo le congratulazioni a tutte le future mamme che stanno leggendo! In questo momento della vita affronterai grandi cambiamenti fisici, ecco quindi come sostenere il tuo corpo nelle 40 settimane per continuare a sentirti in forma e in salute.

IL MOVIMENTO FA BENE SIA A TE CHE AL BAMBINO

Nell'opinione comune sembra che sport e gravidanza siano due nemici giurati, ma non è assolutamente così. Non c'è alcun motivo per non continuare ad allenarti da Mrs.Sporty o magari decidere di iniziare ad allenarti. Il movimento libera la mente e aiuta il cuore, la circolazione, il metabolismo e la respirazione, così come l'intero sistema muscolo-scheletrico.

Una moderata e regolare attività fisica non solo ti mantiene in forma ma aiuta anche a prevenire alcuni effetti collaterali comuni della gravidanza come problemi alla schiena, ritenzione idrica, aumento eccessivo di peso, diabete gestazionale e depressione post-parto. Inoltre un fisico ben allenato consentirà di dare il massimo durante il parto, limitandone la durata e il dolore. Fatti consigliare dalla tua allenatrice nel Club l’allenamento migliore per te, in modo tale che tu possa allenarti sempre nella tua zona comfort. Inoltre può mostrarti esercizi specifici per rinforzare il pavimento pelvico.

Anche il bambino gioverà della tua attività fisica, infatti il fitness stimola il suo sviluppo nella pancia! Secondo uno studio dell’università di Montreal, presentato al meeting di neuroscienze a San Diego in California, lo sport accelererebbe lo sviluppo del cervello del feto con una migliore performance mentale nella vita.

Anche un allenamento leggermente più intenso non farà male al nascituro se hai praticato sport prima della gravidanza, ma è comunque importante non uscire dalla propria comfort zone durante lo sforzo. Particolarmente adatti sono gli sport di resistenza, come camminare, fare jogging, nuoto, fitness acquatico, ciclismo, ginnastica, yoga, o allenamento con pesi leggeri.

SPORT: SI, MA ASCOLTA IL TUO ISTINTO

Durante la gravidanza dovresti prestare maggiore attenzione alla tua voce interiore e al tuo istinto. Se hai già svolto attività sportiva prima della gravidanza basterà diminuire d'intensità, se invece è la prima volta che ti avvicini al mondo dello sport e del fitness allora dovrai seguire un allenamento specifico per la gravidanza. È importantissimo evitare sport violenti, competitivi o comunque che presentano rischi di caduta o di impatto traumatico e che richiedono carichi estremi.

SPORT NON CONTRO, MA CON IL TUO CORPO

È di fondamentale importanza adattare l’allenamento al corso della gravidanza. Nel primo trimestre la pratica sportiva può risultare difficile a causa della nausea e della stanchezza che molte donne provano nei mesi successivi al concepimento, ma è il periodo nel quale è possibile allenarsi con maggiore intensità. Se, tuttavia, continui poco alla volta, poi, farai meno fatica ad allenarti con la circonferenza più ingombrante.

Con il passare dei mesi e l’aumento della pancia, è sempre più difficoltoso praticare sport ed è necessario in questa fase finale passare ad un tipo di attività più lenta, come per esempio il ciclismo, il nuoto o l'acqua jogging. Queste attività aiutano a diminuire la circonferenza della vita e possono essere portate avanti fino a poco prima della nascita.

In generale è necessario consultare il medico e farsi consigliare l’attività sportiva più adatta in caso di una gravidanza a rischio.

Presta attenzione al fatto che i tuoi tendini e legamenti tendono a rilassarsi a causa dei cambiamenti ormonali. Indossa quindi delle buone scarpe resistenti ed evita bruschi saltelli laterali.

LA DIETA PER IL CORPO E PER IL BAMBINO

Alimentazione e fitness vanno di pari passo, se vuoi restare sempre in forma. Questo vale specialmente durante la gravidanza. Non si deve necessariamente mangiare più del solito, perché il fabbisogno energetico è solo leggermente aumentato. Si tratta di mangiare in maniera consapevole ed equilibrata. Evita le “trappole di grasso” nei piatti pronti e mangia cibo di qualità. Carboidrati buoni, cereali integrali, frutta e verdura devono essere parte della tua dieta quotidiana. Prodotti lattiero-caseari, pesce, carni magre e legumi aiutano a garantire un adeguato apporto di proteine, importantissime per la crescita del tuo bambino. Può essere utile un incremento di vitamine, minerali e microelementi. Naturalmente si dovrebbero bere molti liquidi: acqua, succhi di frutta diluiti e tisane, mentre il caffè e il tè nero va consumato con moderazione.

MANTENERSI IN FORMA DURANTE LA GRAVIDANZA - I PUNTI IN BREVE

  • Un moderato esercizio fisico terrà te e il tuo bambino in forma.
  • Non superare mai la tua zona di comfort durante l'allenamento.
  • Il dolore e la mancanza di respiro durante l'esecuzione di un esercizio sono segno che l'allenamento è troppo intenso!
  • Concediti tutte le pause di cui necessiti e cerca di sfruttarle per rilassarti consapevolmente. Sii doppiamente attenta durante l'allenamento: Il progesterone, l’ormone della gravidanza, tende a far rilassare i legamenti e le articolazioni rendendole più suscettibili ad infortuni.
  • Evita di fare sport se il clima è troppo caldo; piuttosto rilassati e tieni le gambe sollevate.
  • Allena il pavimento pelvico durante e dopo la gravidanza. L'allenatrice nel tuo club Mrs.Sporty può aiutarti selezionando esercizi specifici per te.
  • A partire dalla 20° settimana di gravidanza non dovresti più allenare i muscoli addominali.
  • Segui un’alimentazione ricca di vitamine e proteine e bevi molta acqua.
  • Ovviamente l'alcol e il fumo sono tabù.
20. Ottobre 2017
Chiudere menu