Shake Proteici
Quanto sono sani?
Gli shake proteici promettono di farci dimagrire in maniera rapida e di aiutare nella crescita muscolare. Sembra un’ottima premessa. Questo tipo di bevanda preconfezionata, però, in genere contiene additivi artificiali, è costosa ed è assolutamente superflua per la maggior parte delle persone che praticano sport a livello amatoriale. Se ti alleni con regolarità e segui un'alimentazione equilibrata e ricca di proteine questo sarà sufficiente a fornire al tuo corpo tutto il necessario per restare in salute e costruire i muscoli.
IL FABBISOGNO PROTEICO
Secondo la Società tedesca per la Nutrizione (DGE), un adulto dovrebbe consumare circa 1 g di proteine per chilo di peso corporeo, al giorno. Una persona che pesa 60 chili quindi, dovrebbe consumare giornalmente 60 g di proteine. Di seguito ti facciamo alcuni esempi di alimenti che soddisfano in parte questo fabbisogno. In 100 g di formaggio p.es. ci sono circa 32 g di proteine o, nel caso della soia, il valore è ancora più elevato, ovvero di 37 g per 100 g. Nei periodi in cui ti alleni con costanza puoi incrementare leggermente la quantità di proteine. Il limite, però, che non andrebbe superato, è di 1,2-1,7 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo, altrimenti i reni vengono affaticati.
BOMBE IPERPROTEICHE NOCIVE
I frullati proteici sono costose bombe proteiche che non solo non sono necessarie durante un normale allenamento di due o tre volte alla settimana, ma comportano anche rischi per la salute: il corpo degrada le proteine in urea, attraverso il cosiddetto catabolismo, e poi la espelle attraverso i reni. Le proteine in eccesso possono danneggiare i reni. Un aumento di assunzione di proteine per maratoneti o culturisti, invece, può avere un senso. Ma anche in questo caso è importante seguire una dieta sana ed equilibrata e fare attenzione ad assumere la quantità di liquidi necessaria.
ALLENAMENTO E ALIMENTAZIONE SANA SIGNIFICA COSTRUZIONE DEL MUSCOLO
Se si vuole costruire il muscolo, è più sano e più conveniente fare a meno di frullati proteici e invece contare su una dieta equilibrata e un programma di allenamento efficace. Puoi coprire facilmente il tuo fabbisogno proteico con carne magra, latticini o soia. Se dopo l'allenamento senti la necessità di assumere una porzione extra di proteine, puoi prepararti tu stessa una bevanda proteica sana, senza additivi artificiali.
È un gioco da ragazzi: ti serve un po’ di latte o yogurt più alcuni frutti, ad esempio bacche o banane, aggiungere alcuni cereali, come l’amaranto o la farina d'avena, e alla fine aggiungere noci o un olio di alta qualità. Metti tutto nel mixer e aggiungi un po’ di dolcificante naturale come lo sciroppo d'agave.